Palazzo municipale

Tappa 2 | Crocevia di storie e persone
Dopo aver camminato per qualche minuto sullo stradone del Santuario, voluto e ottenuto dai cittadini Meseri, ecco che sulla sinistra compare la seconda tappa di questo Itinerario: il Palazzo Municipale. Oggi ospita il più antico documento di Mesero: un’Ara dedicata al dio Mercurio, databile al I secolo d.C. che dimostra come le radici del Borgo affondino in epoca romana.

L’iscrizione presente sull’ara, il voto di un mercante romano al dio Mercurio, testimonia il passato di centro nevralgico e luogo di passaggio di Mesero, che infatti era collocato lungo la strada consolare Mediolanum-Novaria.

La storia si arricchisce se si considera che l’ara fu ritrovata durante gli scavi presso la cascina di Sant’Eusenzio (nome dialettale di Sant’Innocenzo), là dove esisteva già nel 1200 una chiesa dedicata a Santa Margherita e a Sant'Innocenzo.

Il culto di Sant'Innocenzo era diffuso proprio nel territorio lungo la strada consolare, il che rinforza la centralità di Mesero, non solo in epoca romana ma anche nei secoli successivi: è solo uno dei tanti fili intrecciati durante la storia del Borgo.

Scopri di più sulla seconda tappa ascoltando la puntata del podcast qui sotto e sfogliando la galleria di immagini dedicata.

Vai alla terza tappa
Torna alla mappa

Posizione e contatti

Prénom Description
Adresse Via S. Bernardo, 28A, 20010 Mesero MI
Modalità di accesso
L'accesso alla zona dove è posta l'ara romana è libero e gratuito.

Collegamenti


Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito