Santuario di Santa Gianna Beretta Molla

Tappa 5 |
Basta voltarsi per poter visitare l’ultima e imprescindibile tappa di questo percorso: il Santuario di Santa Gianna Beretta Molla, un luogo che intreccia saldamente la propria storia a quella della Città e al territorio.

Si comincia prima del 1200 quando ancora era Chiesa Parrocchiale dedicata alla Purificazione della Beata Vergine. Nel corso del 1500 avviene la prima ristrutturazione e la costruzione del Battistero. Un secolo più tardi la seconda ristrutturazione, in stile barocco, a spese dei Certosini.

La storia continua con l’aggiunta dell’organo e dell’ossario nel 1700, le decorazioni pittoriche alle pareti del 1800, gli affreschi sulla volta e il cambio di denominazione nel 1900.

Si arriva così ai lavori di restauro del 2002 che trasformano l’edificio nel Santuario della Famiglia che conosciamo oggi, dedicato a Santa Gianna Beretta Molla, canonizzata il 16 Maggio 2004 e molto cara ai meseresi.

Scopri di più sul Santuario di Santa Gianna Beretta Molla ascoltando la puntata podcast qui sotto e sfogliando la galleria di immagini dedicata.

Torna alla mappa
oppure scopri di più sulla storia, la fede e la cultura di Mesero.

Posizione e contatti

Name Description
Address Piazza Europa 2, 20010 Mesero MI
Modalità di accesso
L'accesso è libero e gratuito.

Collegamenti


Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito